Eliminare odore di sudore dai vestiti

Molte persone si chiedono come togliere l’odore di sudore dai vestiti. Durante l’estate l’odore del sudore nei vestiti è una delle preoccupazioni maggiori di tanti. Sudare è una attività fisiologica del tutto naturale, anche se in certe situazioni, soprattutto se si suda molto e se il sudore ha un odore molto intenso, può creare situazioni un po’ imbarazzanti.

Le temperature alte sono senza dubbio una delle cause che provoca la sudorazione, ma non l’unica. Stress, emozioni, arrabbiature, cambiamenti ormonali e sforzo fisico sono tutti motivi per cui il corpo tende a espellere liquidi.
Anche nelle stagioni meno calde, quindi, non si è del tutto immuni dal sudore e dall’odore che con esso di genera.

Il rischio è che su certi tipi di tessuti, come i sintetici, l’odore rimanga anche dopo il lavaggio in lavatrice e diventi sempre più difficile eliminarlo.

Perché il sudore puzza?

Che l’odore di sudore non sia affatto piacevole è noto, però forse non tutti sanno quali sono le cause che provocano il cattivo odore del sudore tanto più che non sempre l’odore che emana è forte e fastidioso nello stesso modo.
Ci sono persone, per esempio, con una sudorazione che ha un odore più leggero oppure le stesse persone in situazioni diverse possono accorgersi di emanare un odore più o meno intenso.
La sudorazione è un processo del tutto naturale non solo utile, ma addirittura indispensabile alla termoregolazione dell’organismo. Infatti, il sudore quando evapora contribuisce a raffreddare la superficie della pelle. Nel momento in cui viene emesso dal corpo non ha odore ma, una volta a contatto con l’epidermide, può assumere un aroma sgradevole.

Le cause di questo fenomeno sono principalmente legate alla presenza di microbi sulla pelle, i quali sono responsabili del cattivo odore nel momento in cui proliferano sui tessuti dei vestiti. Sulla pelle sono presenti numerosissimi tipi di batteri che costituiscono la prima difesa contro l’aggressione degli agenti patogeni esterni all’organismo. Ma sono presenti anche ceppi batterici che provocano la degradazione dei lipidi della pelle, formando sostanze volatili con cattivo odore.

Studi scientifici hanno dimostrato che l’intensità dell’odore non dipende solo dal tipo di batteri e dalla loro quantità, ma anche dal tipo di fibre che compongono i tessuti. Si tratta, in particolare, delle fibre sintetiche, che permettono la proliferazione dei batteri e tendono ad assorbire le sostanze responsabili degli odori.

Come prevenire l’odore di sudore

Se sudare è una attività fondamentale dell’organismo, che non va bloccata né ridotta, tuttavia ci possono essere delle buone abitudini che riducono la formazione dei cattivi odori.

  • Tenere la pelle detersa, soprattutto nelle aree in cui si suda più facilmente, senza però usare detergenti aggressivi che possono alterare il ph e ridurre la naturale flora batterica: in particolare, sotto le ascelle e nei piedi.
  • Usare prodotti naturali e biologici per la detersione del corpo: l’alterazione della flora batterica, provocata da detergenti aggressivi può permettere la proliferazione di batteri patogeni responsabili del cattivo odore.
  • Utilizzare tessuti naturali, freschi e traspiranti, come cotone e lino, ed evitare le fibre sintetiche che assorbono l’odore e lo propagano a lungo.
  • Lavare i vestiti immediatamente dopo l’uso senza lasciare i batteri proliferare a lungo sui tessuti.

Togliere odore di sudore dai vestiti con Bryzo

Il problema dell’odore di sudore nei vestiti interessa molti e nel corso del tempo si sono cercate molte strategie per eliminarlo.

Dai rimedi della nonna, con il classico bicarbonato o aceto, fino ai detersivi attuali, che promettono massima igiene ma che spesso aggrediscono i tessuti, finora una soluzione per rimuovere gli odori salvaguardando igiene, tessuti, ambiente e salute non si era ancora trovata.

Le sostanze contenute nei detersivi spesso sono profumazioni che coprono gli odori, ma non ne eliminano le cause. Ciò significa che poco dopo il lavaggio in lavatrice, una volta che la profumazione è svanita, l’odore di sudore torna come prima perché sono ancora presenti nei tessuti i microbi che lo hanno generato.

I lavaggi a ossigeno attivo, come il sistema Bryzo, rappresentano una risposta concreta ed efficace a tutte queste esigenze.

L’ossigeno attivo, infatti, diffuso nella lavatrice di casa grazie a un sistema combinato, elimina completamente tutti i tipi di batteri, germi, microbi, funghi e muffe responsabili dei cattivi odori, senza necessità di aggiungere detersivi e senza acqua calda.

L’ossigeno attivo è un gas naturale in grado di eliminare il 99% dei virus, batteri e muffe presenti nell’ambiente. Disciolto in acqua la sua potenza igienizzante aumenta, senza però lasciare alcun tipo di residuo inquinante. L’ozono è, infatti, una forma allotropica dell’ossigeno, composta da tre atomi anziché due. Una volta in acqua, in pochi minuti ritorna alla forma originaria di ossigeno.

I vestiti lavati con Bryzo, dunque, non solo usciranno dalla lavatrice puliti, ma saranno anche perfettamente igienizzati e privi di qualsiasi microorganismo dannoso alla salute o causa di situazioni spiacevoli come l’odore di sudore.